Collezioni
Dal 2014 si è aggiunto anche il fondo librario della sezione di Astronomia, costituitosi fin dagli anni '50 con le acquisizioni raccomandate dai docenti dell'ex Istituto di Astronomia e collocato fino al 2001 presso l'Osservatorio di Arcetri, poi presso l'Edificio Garbasso.
Dal 2017 l'intera biblioteca di Biologia animale -istituita nel 1977- è stata trasferita presso la sede di Sesto Fiorentino, dalla storica sede del Palazzo della Specola di Firenze, sede anche della sezione di zoologia del Museo di storia naturale e del Dipartimento di biologia evoluzionistica. Lo stretto legame tra queste strutture ha influenzato sostanzialmente la conformazione del patrimonio librario e le sue linee di sviluppo. La stessa storia istituzionale - l'articolazione in istituti, le denominazioni del dipartimento - riflette tuttora questa evoluzione storico-scientifica. Il nucleo più antico, comprendente non solo testi a carattere scientifico ma anche di argomento filosofico e letterario, è legato alla fondazione del R. Museo di storia naturale (1775) e proviene dalla Biblioteca Palatina. Nel 1859 con la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento si era aperta la grande stagione degli studi zoologici fiorentini, con l'istituzione di numerose cattedre universitarie tenute da illustri studiosi che gravitavano intorno alla Specola. Alla loro attività dobbiamo la creazione di fondi librari personali destinati ad alimentare l'interno del patrimonio della biblioteca.
In seguito la collezione, seguendo le linee di ricerca della Scuola etologica fiorentina, si arricchisce di testi a carattere etologico ed eco-etologico, con particolare attenzione allo studio degli insetti sociali.
Con l'istituzione della cattedra di Genetica, presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il patrimonio librario si incrementa di settori quali la genetica e la microbiologia. Di grande pregio la collezione di riviste, significativa per la sua ampia copertura sia temporale che disciplinare. Per ricerche catalografiche di opere acquisite anteriormente al 1991 la ricerca deve essere effettuata anche negli schedari cartacei.
Complessivamente la collezione è costituita da:
28.000 libri (chimica e fisica) + 38.000 libri (biologia animale)
913 riviste (chimica e fisica), di cui 115 in abbonamento
113 in formato elettronico + 2.518 riviste di cui circa 320 correnti, alcune disponibili anche in formato elettronico (biologia animale)