Convegno internazionale Authority Control: Definizioni ed esperienze internazionali

Programma

10 Febbraio

Chairman: Paolo Giovannini (Università di Firenze)
9:30 Saluti
Augusto Marinelli (Rettore dell'Università di Firenze)
Paolo Marrassini (Preside della Facoltà di lettere e filosofia)
Mariella Zoppi (Assessore alla Cultura della Regione Toscana)
Igino Poggiali (Presidente dell'Associazione italiana biblioteche - AIB) Saluti
Francesco Sicilia (Direttore della Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali)
10:00 Mauro Guerrini (Università di Firenze)
Introduzione al Convegno
10:15 Michael Gorman (California State University, Fresno, Calif.)
L'authority control nel contesto del controllo bibliografico nell'era informatica
11:00 Break

Sessione I: Stato dell'arte e nuove prospettive teoriche

La sessione desidera affrontare l'evoluzione del concetto di authority control e presentare le nuove prospettive teoriche favorite dall'evoluzione delle applicazioni informatiche alle procedure della catalogazione; desidera inoltre offrire una panoramica dell'impegno dell'IFLA nel settore.

Chairman: Luciano Scala (ICCU)
11:30 Barbara Tillett (The Library of Congress)
Authority control: stato dell'arte e nuove prospettive
12:15 Arlene Taylor (University of Pittsburg)
Insegnare l'authority control
12:45 Cristina Magliano (ICCU)
Linee guida e metodologie per l'authority file nell'ambito di SBN
13:15 Break

Sessione II: Standard, formati di scambio, metadati

La sessione intende presentare gli standard internazionali nel campo dell'authority control, i progetti legati alla realizzazione di formati di scambio di authority data e alla creazione di schemi di metadati per il controllo delle forme dei punti d'accesso ai documenti digitali.

Chairman: Antonia Ida Fontana (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
14:30 Gloria Cerbai (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
La Bibliografia Nazionale Italiana e il controllo dei punti di accesso
15:00 Marie-France Plassard (IFLA UBCIM Programme)
IFLA e authority control
15:30 Glenn Patton (OCLC)
FRANAR: un modello concettuale per gli authority data
16:00 Break
16:30 José Luis Borbinha (National Library of Portugal)
L'authority control nell'universo dei metadati
17:00 Pino Buizza (Biblioteca Queriniana, Brescia)
Controllo bibliografico e authority control dai Principi di Parigi a oggi
17:30 Alberto Petrucciani (Università di Pisa)
L'altra metà della catalogazione: nuovi modelli e prospettive per il controllo degli autori e delle opere
18:00 Dibattito

11 Febbraio

Sessione III: Controllo degli indici semiotici

La sessione vuole offrire una panoramica delle attività e delle procedure relative alla realizzazione di Name authority file, in un contesto sempre più caratterizzato dalla necessità dello scambio e della condivisione di authority data che superi barriere culturali, linguistiche e formali.

Chairman: Antonio Romiti (Università di Firenze)
9:30 Stefano Vitali (Archivio di Stato di Firenze)
L'authority control dei soggetti produttori d'archivio e la seconda edizione di ISAAR(CPF), International standard archival authority record for corporate bodies, persons, and families
10:00 Daniel Pitti (University of Virginia)
Encoded Archival Context (EAC)
10:30 Jutta Weber (Staatsbibliothek zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz)
Il Progetto LEAF
11:00 Break
11:30 John Byrum (The Library of Congress)
NACO: un modello cooperativo per la costruzione e il mantenimento di un archivio condiviso di nomi
12:00 Eisuke Naito (Toyo University)
Nomi dell'Estremo Oriente: l'authority control per i nomi giapponesi, cinesi e coreani
12:30 Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna)
L'authority control di editori e tipografi
13:00 Dibattito

Sessione IV: Controllo degli indici semantici

La sessione offre una panoramica dell'ampia e complessa realtà del subject authority control, in contesti monolingua e plurilingua, in ambito nazionale e internazionale, presentando gli sviluppi più interessanti e innovativi nel settore.

Chairman: Marco Santoro (Università di Roma La Sapienza)
14:30 Ana Cristàn (The Library of Congress)
I portali per soggetto e SACO [diapositive]
15:00 Genevieve Clavel-Merrin (Biblioteca nazionale svizzera)
MACS (Multilingual Access to Subject): un authority file virtuale tra più lingue
15:30 Break
16:00 Rebecca Dean (OCLC)
Il Progetto FAST
16:30 Anna Lucarelli (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
Authority control semantico e nuovo Soggettario
17:00 Stefano Tartaglia (AIB - Gruppo Gris)
Authority control e linguaggi di indicizzazione per soggetto
17:30 Maria Lucia Di Geso (ICCU)
L'indicizzazione per soggetto in SBN
18:00 Dibattito

12 Febbraio

Session V: Esperienze e progetti di authority control

La sessione vuole costituire un momento di aggiornamento e di scambio per la comunità bibliotecaria italiana e straniera, presentando alcune esperienze maturate in ambiti bibliotecari e affini, e i progetti in corso volti a facilitare e incrementare l'authority control; è dato particolare rilievo alle esperienze delle agenzie catalografiche nazionali, maggiori responsabili della creazione, mantenimento e disseminazione degli authority data.

Chairman: Giovanni Bergamin (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
9:30 Claudia Leoncini (ICCU)
Le attività di authority control in EDIT16: autori, titoli, editori/tipografi, marche e luoghi
9:45 Massimo Menna (ICCU)
Il progetto Manus: problemi di authority control nell'ambito della catalogazione dei manoscritti
10:00 Massimo Gentili-Tedeschi, Federica Riva (IAML)
Problemi di organizzazione dell'authority control in campo musicale: nomi e titoli convenzionali
10:20 Claudia Fabian (Bayerische Staatsbibliothek)
Il thesaurus CERL
10:40 Break
11:00 Gabriele Messmer (Bayerische Staatsbibliothek)
L' authority file tedesco per i nomi (PND) nel catalogo collettivo bavarese: principi, esperienze e costi
11:20 Andrew MacEwan (The British Library)
Il progetto InterParty: dagli authority file bibliotecari all'e-commerce
11:50 Sherry Vellucci (St. John's University)
I servizi commerciali che provvedono all'authority control
12:20 Lucia Sardo (Università di Udine)
Nomi multipli
12:40 Dibattito
13:00 Break

Chairman: Attilio Mauro Caproni (Università di Udine)
14:30 Maurizio Savoja (Archivio di Stato di Milano), Paul Gabriele Weston (Università di Pavia)
Progetto Lombardo Archivi in INternet (PLAIN): identificazione, reperimento e presentazione dei soggetti produttori
14:50 Françoise Bourdon (Bibliothèque nationale de France)
Authority data per biblioteche, archivi e musei. Un lavoro in corso con AFNOR
15:10 Fausto Ruggeri (ABEI)
Un primo contributo nel campo religioso: la proposta di ACOLIT
15:30 Nadine Boddaert (Bibliothèque nationale de France)
Enti ufficiali francesi dell'Ancient Regime (COPAR) ed enti religiosi (CORELI): creazione di record di autorità per standardizzare l'ingresso di registrazioni bibliografiche nella conversione retrospettiva della Bibliothèque nationale de France
15:50 Claudia Parmeggiani (Biblioteca Augusta, Perugia)
Progetto archivio di autorità dei nomi di Perugia e del suo territorio
16:10 Break
16:20 Luciana Sabini (Università di Firenze)
Authority control nell'Università di Firenze
16:40 Guido Badalamenti (Università di Siena)
L'authority control in un contesto universitario: una scelta obbligata
17:00 Annarita Sansò (Senato della Repubblica)
Antichi stati italiani: un progetto di authority file
17:20 Patrick Lo (Lingnan University Library - Hong Kong)
Panoramica sui più recenti sviluppi del lavoro dell'authority work in Asia orientale
17:40 Roberto Gamberini - Maria Teresa Donati (Fondazione Franceschini-SISMEL)
Gli autori latini del Medioevo: authority list e authority file
17:55 Luigi Crocetti (già Presidente dell'AIB)
Congedo

Inizio pagina