Pur nel comune intento di diffondere la conoscenza della teoria darwiniana in Italia, la pubblicazione viene concepita da Canestrini a completamento della precedente La teoria dell’evoluzione, come introduzione alla lettura delle opere di Darwin e de’ suoi seguaci (1877). Mentre quest’ultima opera si preoccupava di sviscerare questioni di natura teorica, La Teoria di Darwin criticamente esposta intende sviluppare varie tematiche di spunto darwiniano da un punto di vista precipuamente “pratico”, come riferisce l’autore stesso. Tra gli argomenti trattati: le cause determinanti il sesso degli animali, la pangenesi etc. L’ultimo capitolo del libro costituisce invece un epilogo riassuntivo dell’intero volume.
Ultimo aggiornamento
21.10.2022