MENU

Iura Propria: gli statuti a stampa (1475-1799) della Biblioteca di Scienze sociali

Regole generali della chiesa, casa, ed ospedale della ven. archiconfraternita della Madonna santissima dell’orto

(Clicca sull'immagine per vedere il pdf)

Indice > R > >

Regole generali della chiesa, casa, ed ospedale della ven. archiconfraternita della Madonna santissima dell’orto (1795)

Arciconfraternita della Madonna dell’orto (Roma)
Regole generali della chiesa, casa, ed ospedale della ven. archiconfraternita della Madonna santissima dell’orto da osservarsi da’ suoi ministri, e famiglia compilate per ordine dell’eminentissimo, e reverendissimo signor cardinale Aurelio Roverella protettore, e visitatore apost. essendo convisitatore l’illustrissimo, e reverendissimo signore monsignor Giovanni Castiglione e guardiani li sigg. Bernardo Tanlongo, Francesco Silvagni, Gaspare Capoccetti, Gio. Mezzadri, Gius. Gammarelli, e Gio. Ant. Carrozza guardiano e camerlengo.
Roma, nella stamperia dell’ospizio apost. di S. Michele presso Damaso Petretti, 1795.
In 4°.

BEGA II.3, 1218.

Le regole furono approvate dai guardiani e dal camerlengo dell’arciconfraternita con decreto del 23 aprile 1795 (p. 64). In esso se ne comandava «l’intiera, e fedele osservanza a ciascuno de’ ministri, ed inservienti dello stesso nostro luogo pio, tanto più che ad ognuno di loro sono state personalmente pubblicate, ed intimate in quest’istesso giorno nel congresso avanti di noi tenuto, acciocché non ne potessero allegare l’ignoranza» (ibidem).

D-1-196. Segue: Tabella omnium onerum perpetuorum sive ad tempus missarum celebrari faciendarum ab archiconfraternitate SS. Virginis de horto in eius ven. ecclesia Urbis. [S. n. t.]. In 4°. A p. 37 la nota manoscritta: «io sottoscritto min. anziano della segretaria della sacra visita apostolica sulla rivisione de’ pesi delle messe faccio fede qualmente la presente copia è stata estratta dal suo originale approvato da monsig. ill.mo, e r.mo segretario di detta sagra visita, colla quale collazionata fedelmente concorda. In fede &c. Questo dì 25 novemb. 1794. Giuseppe Miecle».



Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni