MENU

Iura Propria: gli statuti a stampa (1475-1799) della Biblioteca di Scienze sociali

Reformationes ad nonnullas rubricas statuti civitatis Sarzanae

(Clicca sull'immagine per vedere il pdf)

Indice > Aree geografiche > Nord > >

Reformationes ad nonnullas rubricas statuti civitatis Sarzanae (1705)

Sarzana
Reformationes ad nonnullas rubricas statuti civitatis Sarzanae cum aliis legibus ad politicam, & civilem gubernationem eiusdem successivis temporibus promulgatis, ad ordinem reductae per eximium I. C. et advocatum M. Therentium Barachini, et egregium D. Io. Baptistam Ricciotti cives primi ordinis dictae civitatis, speciali deputatione, & singulari vigilantia perillustrium DD. Io. Antonii Ricciotti, Ioseph Bardi, et Io. Francisci Calevi antianorum dictae civitatis anni 1704, et permissu serenissimi senatus serenisimae [sic] reipublicae Genuae domini nostri, sub auspiciis illustrissimi D. Pauli Francisci Spinulae, actuali, & laudabili attentione perillustrium DD. Io. Baptistae Cechinelli, Gregorii Bardi, Francisci Antonii Milani, et Benedicti Bariae antianorum dictae civitatis anni 1705 luci donatae.
Genuae, typis Antonii Casamarae in platea quinque lampadum.
In fol.

Fontana III, 63; CRSS VII, 121; BEGA II.1, 30-31; Statuti toscani 130-131. Oltre alle riforme statutarie dal 1562 al 1705 l’edizione contiene, di seguito, i Capitoli per l’hospitale di S. Lazaro, e S. Bartolomeo del 1594 e gli Statuta matriculae (……) collegii doctorum et notariorum civitatis Sarzanae del 1473.

D-1-242. Le Reformationes sono precedute dalla trascrizione manoscritta degli Statuta civitatis Sarzane pubblicati a Parma nel 1529 da Antonio Viotti con «tutti gli stessi errori che per vizio di lingua, od imperizia dell’arte, esistono nell’’originale stampato» [nella pagina che precede il frontespizio manoscritto].



Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni