Appuntamento delle biblioteche con i cittadini della Toscana
Anche quest'anno le biblioteche toscane danno vita nel mese di ottobre a quasi 500 eventi rivolti ai cittadini. L'iniziativa "In biblioteca... Perché c'è il futuro della tua storia" è promossa dalla Regione Toscana, che rivolge il consueto invito ai cittadini toscani a conoscere meglio le biblioteche e a scoprirne le tante opportunità.
Le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo partecipano con le seguenti iniziative:
Biblioteca Umanistica (sede di Lettere)
piazza Brunelleschi, 4 - Firenze
Mostra Formare gli italiani: testimonianze dai fondi della Biblioteca Umanistica sull'Italia dell'unificazione
dal 16 al 26 ottobre presso la Biblioteca Umanistica (sede di Lettere), piazza Brunelleschi, 4 (lunedì-venerdì, 8-19)
Dati gli apprezzamenti riscossi, la mostra della Biblioteca Umanistica "F(orm)are gli italiani. Testimonianze dai fondi della Biblioteca Umanistica sull'Italia dell'unificazione", tenutasi presso la sede di Lettere nel periodo 29 maggio - 29 giugno 2012, verrà riproposta dal 16 al 26 ottobre (stessa sede) nell'ambito delle iniziative della Regione Toscana "In biblioteca perché c'è il futuro della tua storia" di ottobre 2012. Alcune integrazioni consentiranno di esporre anche volumi e documenti che non avevano trovato posto nella precedente edizione.
Collegata alla mostra, il 26 ottobre si terrà una mattinata di studio su "Istituzioni, lingua, storia e società nel processo unitario italiano", cui interverranno i professori Marino Biondi, Adele Dei, Massimo Fanfani, Simonetta Soldani. Introdurranno i lavori il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Riccardo Bruscagli, il Presidente del Comitato scientifico della Biblioteca Umanistica, prof. Stefano Mazzoni, e la direttrice della Biblioteca Umanistica, dott.ssa Floriana Tagliabue.
Verranno affrontati, come momenti imprescindibili del processo di unificazione della nazione, i temi, già proposti nelle sezioni della mostra, dell'istituzione scolastica e della formazione degli insegnanti, dell'insegnamento della lingua italiana e dell'educazione dei giovani italiani, e infine della fondazione del R. Istituto di studi superiori di Firenze, di cui l'Ateneo fiorentino è l'erede.
Mattinata di studio: Istituzioni, lingua, storia e società nel processo unitario italiano: spunti dai fondi librari e archivistici della Biblioteca Umanistica
Venerdì 26 ottobre 2012 presso la Sala Comparetti della Facoltà di Lettere, Piazza Brunelleschi, 4
Biblioteca di Scienze tecnologiche - Architettura
via Micheli, 2 - Firenze
Boschi ad Arte. Sperimentazioni e progetti di comunità nell'Ecomuseo del Casentino.
ARCHI - TE'. Incontri trasversali Giovedì 25 ottobre 2012 - ore 16,30
Relatore Andrea Rossi, Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Boschi ad Arte nasce nel 2005, per riscoprire o scoprire la natura non solo come oggetto dell'arte ma come condizione nella quale l'arte può svolgere il proprio ruolo.
Mostra fotografica Luoghi vissuti.
Archi-tè incontri trasversali Giovedì 4 ottobre ore 16,30
Uno sguardo su Castiglion della Pescaia. Racconto fotografico di Pasquale Bellia
Biblioteca di Scienze sociali
Via delle Pandette, 2 - Firenze
Martedì 2 ottobre 2012 ore 16.00
Libreria Gandhiana
Nella giornata mondiale della nonviolenza un'occasione per riflettere e arricchire di nuovi libri il fondo L'Abate della Biblioteca di Scienze sociali
Gli 81 anni di Alberto L'Abate fruttano il dono di 81 nuovi libri, in buona parte regalati dagli amici indiani, offrendo lo spunto per dibattere su Gandhi e interrogarsi sulla nonviolenza attuale. Presentazione di libri
Biblioteca di Scienze - presso la sede di Botanica
Via La Pira, 4 - 50121 Firenze
Orario: 9.00-13.30 (lun. - ven.) dal 15 al 31 ottobre 2012
L'abito del libro. Le legature di pregio della Biblioteca di Scienze
Une reliure est un habit, si riche que soit un vetement, il a d'abord et surtout pour but la conservation du livre (Marius Michel)
La legatura "veste" i fogli sciolti e li rende libro. Di fronte al contenuto può sembrare secondaria ma dà unicità all'oggetto. Aldilà dell'attrazione estetica che può suscitare e del suo ruolo di testimonianza storica, la legatura è un manufatto artistico che rispecchia, nel suo evolversi nei secoli, il mutamento del gusto e lo sviluppo delle tecniche artigianali ed artistiche.
Prendendo in considerazione questa molteplicità di aspetti insiti nella natura stessa dell'oggetto, la storia della legatura esce così dalla sua specificità per entrare nel divenire della storia dei libri e degli uomini.
Prima dell'era industriale i libri venivano rilegati su richiesta e a spese dell'acquirente o, in alternativa, dall'editore per farne dono prezioso a personaggi importanti che potevano poi supportarne la diffusione. Ogni lettore sceglieva, se poteva permettersene la spesa, le copertine per i volumi della propria biblioteca. Scopo primario della legatura era proteggere le pagine a stampa dall'usura del tempo. Ma, come sempre, il gusto estetico dell'uomo fece convivere utilità pratica e bellezza esteriore. Oggetto dell'esposizione sono 15 esemplari provenienti dalle sezioni della Biblioteca di Scienze.
I volumi scelti vogliono rappresentare alcune tipologie di legatura particolarmente significative per rappresentare la storia dei fondi conservati presso la Biblioteca. Con un intento didattico l'esposizione si apre con la descrizione delle parti che costituiscono il libro antico quale manufatto artigianale e si conclude con due esempi di restauro librario. Il percorso si snoda attraverso volumi provenienti dalla Biblioteca Palatina e dalla Biblioteca della Società Botanica Italiana e da quella di Antropologia. A questi si aggiungono esemplari provenienti dalle librerie di studiosi come il botanico Philip Parker Webb (1793-1854) e i matematici Guido Toja (1870-1933) e Giovanni Sansone (1888-1979). Quest'ultimo in particolare ha seguito l'acquisizione di materiale librario dal banchiere e bibliofilo francese Horace Finaly (1871-1945).
Riferimenti bibliografici: Petrucci Nardelli Franca, Guida allo studio della legatura libraria, Milano, Bonnard, 2009; Macchi Federico e Macchi Livio, Atlante della legatura italiana, Milano, Bonnard, 2007; Petrucci Nardelli Franca, Legatura e scrittura: testi celati, messaggi velati, annunci palesi, Firenze, Olschki, 2007; Aureae Ligaturae: dal Quattrocento al Novecento nella Biblioteca di Via Senato: www.bibliotecadiviasenato.it/pdf/editoria/2012_febbraio-marzo.pdf; Legature d'arte a Brera: http://www.braidense.it/bookbinding/ita.htm.