MENU

Architettura

Le Archistorie della biblioteca: presentazione di libri, esperienze, progetti...

Indirizzo e contatti

Via Micheli, 2 - 50121 Firenze · Mappa
Tel. 055.2756400/1 - Fax 055.2756422 - E-mail: bibarc(AT)unifi.it
E-mail prestito interbibliotecario: illarch(AT)unifi.it
E-mail servizio consultazione Fondi archivistici: archivi-arc-group(AT)unifi.it
Iscriviti a Eventi@rc per informazioni sugli eventi della biblioteca

Orario

Orario Architettura
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
8.30-19.008.30-19.008.30-19.008.30-19.008.30-19.00chiuso

(scorri a destra)

Collezione

La biblioteca nasce con l'istituzione della Facoltà di Architettura, nel 1936. Pur incorporando il patrimonio librario delle istituzioni che avevano preceduto la Facoltà (la Regia Scuola Superiore di Architettura e l'Istituto Superiore di Architettura), si trattava di una raccolta di modeste dimensioni, concentrata in una stanza della sede di via Ricasoli 56.
È possibile ripercorrere le vicende dei primi decenni, fino alla "rinascita" della biblioteca dopo l'alluvione del 1966, visitando la mostra virtuale "Un fiume di libri".

Oggi, la collezione, specializzata in architettura, è la più completa di tutta la Toscana: a partire dal nucleo originario di testi classici, le raccolte sono state arricchite con opere di storia e critica dell'architettura, urbanistica, storia della città e del territorio, tecnologie costruttive, architettura di interni, design e moda. Esiste inoltre una sezione particolarmente ricca che documenta l'arte contemporanea. È presente una buona collezione delle fonti sull'architettura, che è andata a costituirsi nel tempo con la ricerca sul mercato antiquario.

La sede di Architettura vanta inoltre una vasta raccolta di riviste italiane e straniere di architettura, design, urbanistica e arti decorative e possiede per donazione numerosi fondi archivistici del Novecento di notevole interesse per lo studio delle arti decorative e dell'architettura.

Nella sede di Architettura sono conservate le tesi di laurea della Scuola.

A partire dal 2010 sono stati acquisiti i fondi librari degli ex Dipartimenti.

Complessivamente la collezione è costituita da:

  • monografie: circa 150.000 volumi, tra libri moderni, antichi e di pregio
  • riviste: oltre 1000 titoli, di cui circa 400 correnti
  • VHS, DVD e CD-ROM: oltre 3500
  • tesi di laurea (dal 1965)
  • materiali d'archivio (circa 30 fondi archivistici)

Consultazione

Consultazione del materiale nelle sale di consultazione

Il materiale librario maggiormente consultato è disposto in scaffali aperti nelle sale di consultazione ed è quindi accessibile direttamente dall'utenza.

  • Nelle Sale PRESTITO (prima sala, seconda sala - la cosiddetta aula delle colonne - e stanze adiacenti) ci sono circa 21.000 monografie di argomento specialistico (architettura, design, moda, urbanistica...) nonchè i testi delle bibliografie dei corsi.
  • Nella Sala REFERENCE (terza sala) ci sono enciclopedie, dizionari, repertori, atlanti, guide e trattati. Il materiale è escluso dal prestito.
  • Nella Sala DIDATTICA (quarta sala) sono collocate le copie dei testi delle bibliografie dei corsi. Il materiale è escluso dal prestito.
  • Nelle Sale RIVISTE (ultime tre sale) sono collocati i fascicoli degli ultimi 10 anni delle riviste più consultate (circa 150 titoli disposti sugli scaffali in ordine alfabetico)

Videocassette, DVD, CD-ROM sono conservati in armadi chiusi e vanno richiesti direttamente al personale.

Consultazione del materiale collocato nei depositi librari

I materiali collocati nei depositi librari (Pozzo librario, Periodici Pozzo, Rari, Fuori formato, Tesi, Fondi librari degli ex Dipartimenti) non sono direttamente accessibili dall'utenza e devono essere richiesti tramite OneSearch (solo per le tesi e alcuni fondi librari esterni, per i quali non è possibile la prenotazione tramite OneSearch, la richiesta si effettua inviando una mail a: bibarc@sba.unifi.it).

Prestito

Orari e modalità

Il servizio viene erogato dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.45 nella sala di accoglienza. È anche possibile prendere in prestito e restituire autonomamente utilizzando la postazione self service collocata nella stessa sala.

Esclusi dal prestito

Sono esclusi dal prestito:

  • opere di consultazione e di uso frequente: enciclopedie, dizionari, vocabolari, codici, repertori, bibliografie, tutto il materiale collocato nelle Sale Reference e Didattica;
  • materiale manoscritto e a stampa antico, raro e di particolare pregio storico-artistico e autografato;
  • libri editi anteriormente al 1915 compreso;
  • tesi di laurea;
  • microfilm, microfiches;
  • opere ricevute con il prestito interbibliotecario per le quali sia richiesto dall'istituzione prestante l'obbligo della lettura in sede;
  • materiale del quale il donatore o il testatore abbia espressamente vietato il prestito;
  • opere a fogli mobili e tavole sciolte;
  • periodici;
  • libri in precario stato di conservazione;
  • opere ad uso interno;
  • supporti elettronici scrivibili;
  • normativa tecnica e standard:
  • materiale a stampa di particolare interesse per la collezione, non più reperibile tramite canali editoriali e commerciali.

Sanzioni

L'utente è tenuto a restituire i prestiti entro la data prevista e in caso di ritardo è prevista un'esclusione dal servizio proporzionale al ritardo. 

Assistenza alla ricerca bibliografica

dal lunedì al venerdì  ore 8.30 -13.45, in Sala reference

per tesi di laurea e dottorato è possibile prenotare un appuntamento anche durante tutto l'orario di apertura (fino alle 19.00)

per informazioni Chiedi in biblioteca, Telefono 055.2756402/400/401

Aiutaci a migliorare il servizio! Rispondi a un breve questionario (ita | eng)

Servizi a distanza

La Scuola di architettura comprende anche due sedi situate fuori dal comune di Firenze: il Design Campus a Calenzano ed il PIN di Prato. Grazie alle funzionalità offerte dal gestionale del Sistema Bibliotecario di Ateneo ed alla cooperazione con la biblioteca comunale di Calenzano e con la biblioteca del PIN, gli studenti che frequentano i corsi presso queste sedi possono comunque accedere, a distanza, ai principali servizi erogati dalla sede di Architettura. Ecco come:

Cerchi un libro?

  • Lancia la ricerca con OneSearch:
    • se il libro è presente in formato elettronico (es. The BIM manager's handbook), potrai leggerlo on-line.
      NB: se vuoi consultare una risorsa elettronica in abbonamento e non ti trovi all'Università devi prima configurare il proxy.
    • se trovi il libro in formato cartaceo, ma non puoi venire a prenderlo ad Architettura, puoi richiederlo in prestito rivolgendoti alla Biblioteca civica di Calenzano o alla Biblioteca del polo universitario "Città di Prato" e lo riceverai in pochi giorni;
    • se, invece, scegli di effettuare il prestito direttamente presso la sede di Architettura, potrai gestire on-line eventuali prenotazioni rinnovi (maggiori info
    • se non trovi il libro nelle biblioteche UNIFI, puoi fare una richiesta di prestito interbibliotecario: clicca su "Richieste ILL-DD" (il link si trova in alto sopra il box di ricerca di OneSearch) e compila il modulo. Richiederemo il libro ad altre biblioteche e non appena arriverà lo potrai ritirare presso la sede di Architettura (maggiori info)

Cerchi un articolo?

  • Vai su OneSearch per controllare se la rivista che ha pubblicato l’articolo è presente in biblioteca:
    •  se la rivista è presente in formato elettronico, potrai leggere l’articolo on-line.
      NB: se vuoi consultare una risorsa elettronica in abbonamento (ad esempio Domus on-line) e non ti trovi all’Università, devi prima configurare il proxy
    • se la rivista è presente solo in formato cartaceo:
      • clicca su: "Disponibile in Unifi..." seleziona l’anno, poi clicca su: Digitalizza articolo e compila il modulo. Riceverai la scansione dell’articolo al tuo indirizzo di posta elettronica @stud.unifi.it
    • se non trovi la rivista in OneSearch:
      • clicca su "Richieste ILL-DD" (il link si trova in alto sopra il box di ricerca di OneSearch) e compila il modulo. Riceverai la scansione dell’articolo al tuo indirizzo di posta elettronica @stud.unifi.it (maggiori info)

Ti serve aiuto per  un esame, una ricerca o per la tesi?

  • Chiedi in biblioteca!  Lo staff della biblioteca ti darà una mano anche a distanza a trovare i materiali di cui hai bisogno.

Piantina

Piantina della sede di Architettura (clicca per ingrandire)

pianta della biblioteca di Architettura

 

Ultimo aggiornamento

11.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni