La Società di antropologia e di etnologia, di cui l'Archivio è organo ufficiale, è nata nel 1871. Due anni prima l'allora Ministero con decreto del 28 novembre istituì il Museo nazionale di antropologia e etnologia, destinato ad illustrare l'antropologia italiana, a studiare i popoli nella fisicità e nella cultura, soprattutto i "tipi italiani". Nello Statuto, pubblicato nel volume 2 della rivista, si legge il fine della Società: Art. 2°: "Lo scopo della medesima consiste principalmente nello studiare i popoli italiani, antichi e moderni". Nell'adunanza del 7 luglio 1871 fu presentata una scheda di rilevamento con "delle domande che servano ad aggiungere nuovi dati sulle razze italiche o dilucidare qualche questione di antropologia o di fisiologia".
Ultimo aggiornamento
19.10.2022