Durante la conferenza viene analizzato criticamente il periodo tra il 1859 e il 1880. Le aspettative della nuova Italia sullo sviluppo della cultura scientifica sono state in gran parte disattese e Mantegazza, valutando il bilancio dello Stato di un miliardo e centootto milioni, critica la ripartizione dei fondi attribuiti per l'istruzione pubblica: solo 26 milioni a fronte dei 177 per la guerra e 40 per la marina, quindi conclude: "abbiamo 218 milioni e mezzo di lire per uccidere o per non lasciarsi uccidere. E poi dite che il Medio Evo è finito da un pezzo e che l'Europa è un paese civile!"
Ultimo aggiornamento
19.10.2022