Incontro e mostra bibliografica
6.09.2022
Mercoledì 7 settembre nuovo appuntamento di ScienzEstate al Campus di Novoli – Ore 17-22
2.09.2022
Da lunedì al venerdì con orario 8.30-23.30 e il sabato dalle 8.30 alle 19.
2.09.2022
Opere antiche di cosmografia e geografia del Fondo Marinelli della Biblioteca di Geografia
29.06.2022
Mostra celebrativa al plesso di S. Teresa e mostra bibliografica alla Biblioteca di Architettura (17/06-01/07/2022)
17.06.2022
Torna Scienzestate in presenza. La Biblioteca di Scienze partecipa con attività e laboratori sull'osservazione degli animali
15.06.2022
E' online la nuova edizione del corso su piattaforma e-learning Moodle della Biblioteca di ingegneria.
7.06.2022
Continua il progetto grazie al Programma operativo regionale del Fondo europeo
7.06.2022
Un incontro, una mostra e due passeggiate architettoniche per il ciclo di eventi delle Archistorie
30.05.2022
Le richieste di libri e riviste della collezione di Geografia potrebbero essere evase con ritardo
17.05.2022
Opere antiche di cosmografia e geografia del Fondo Marinelli della Biblioteca di Geografia, mostra curata da Laura Cassi, Adele Dei, Massimo Mazzoni
16.05.2022
Libri e articoli per ripercorrere la passeggiata lungo l'Arno
13.05.2022
Evento conclusivo della mostra sulle opere antiche del fondo Marinelli. Venerdì 6 maggio 2022 ore 15.00-18.30. Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”
3.05.2022
Sarà possibile scegliere in quale modalità, da remoto o in presenza, svolgere gli incontri personalizzati di assistenza.
29.04.2022
Mercoledì 4 maggio, ore 18: Musica e letture a Scienze sociali per avviare una riflessione sul tema della pace con la selezione di documenti offerti dalla Biblioteca e l'intervento musicale della cantautrice Letizia Fuochi
29.04.2022
Incontro con Giuseppina Carla Romby e Cristina Tonelli, mostra e passeggiata architettonica
19.04.2022
Al via la nuova serie con la pubblicazione del primo numero in una nuova veste grafica, ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili
14.04.2022
Un video che racconta il ritrovamento e la ricostruzione virtuale di una parte della libreria privata di Vincenzo Viviani, l'ultimo discepolo di Galileo Galilei
8.04.2022
Atlante di anatomia in 3D, fruibile su qualsiasi dispositivo tramite un software scaricabile da varie piattaforme (Google Play, Apple Store, Microsoft), con modelli anatomici animati e interattivi, video con contenuti clinici, oltre 13.000 componenti selezionabili ad alta risoluzione.
6.04.2022