MENU

Corsi per gli utenti

Per favorire la conoscenza e l’uso dei servizi, delle collezioni e degli strumenti di ricerca bibliografica, la Biblioteca di Scienze Tecnologiche organizza, anche su richiesta dei docenti, percorsi formativi e iniziative di orientamento all'uso della biblioteca. 

Per informazioni:

  • area disciplinare di agraria: raffaella.moscatelli(AT)unifi.it
  • area disciplinare di architettura: marta.motta(AT)unifi.it 
  • area disciplinare di ingegneria: paolo.baldi(AT)unifi.it

Agraria

Attualmente sono disponibili i seguenti corsi:

Bibliolab Agraria: laboratorio di ricerca bibliografica 2023-2024

English version: Bibliolab: bibliographic search for agricultural sciences 2023-2024

  • corso su piattaforma e-learning Moodle, accessibile con le credenziali di Ateneo;
  • durata complessiva 4 ore, fruibili interamente o selezionando soltanto gli argomenti di interesse.

Programma

  • Definizioni e concetti base
  • Ricerca bibliografica per parole chiave
  • Biblioteche e servizi
  • Ricerca in OneSearch e nelle banche dati
  • Google e Google Scholar
  • Valutazione dei risultati
  • Stesura dell'elaborato finale

BibTec: ricerca bibliografica per dottorandi di Agraria

  • corso su piattaforma e-learning Moodle, accessibile con le credenziali di Ateneo;
  • durata complessiva di 5 ore, con test di autovalutazione intermedi, quiz finale ed esercitazione pratica con il personale della biblioteca in presenza o via GMeet;
  • valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1 CFU.

Programma

  • Definizioni e concetti base
  • OneSearch: ricerca e servizi bibliotecari
  • Banche dati generaliste: Scopus
  • Banche dati specialistiche: CAB Abstracts
  • Google Scholar
  • Reference management software (RMS): focus su Zotero

Architettura

Attualmente è disponibile il seguente corso:

Cercare in San Clemente: strumenti e strategie di ricerca bibliografica per i dottorandi DIDA

    • corso in presenza, Sala archivi e fondo storico, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura;
    • durata 5 ore;
    • valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1 CFU;
    • date in via di definizione per l'anno accademico 2024/2025.

Programma

  • Le biblioteche dell’Università per la ricerca dottorale
  • La Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura
  • La ricerca bibliografica: strategie e strumenti 
  • Biblio in-forma e Chiedi in biblioteca: i servizi per la ricerca bibliografica
  • OneSearch: dalla ricerca bibliografica ai servizi integrati
  • La ricerca bibliografica nei cataloghi locali, nazionali e internazionali
  • Le banche dati per l’architettura
  • Flore: archivio istituzionale della ricerca Unifi
  • Google Scholar per le ricerche accademiche
  • Archivi degli architetti: il portale per le risorse archivistiche nazionali
  • Chartae: il portale dei fondi archivistici dell’Ateneo fiorentino
  • Citazioni, note e bibliografia
  • Gli standard citazionali e i software di gestione per le bibliografie

Ingegneria

Attualmente sono disponibili i seguenti corsi:

BibIng: Ricerca Bibliografica per l'Ingegneria 2023-2024

English version

  • corso su piattaforma e-learning Moodle, accessibile con le credenziali di Ateneo;
  • durata complessiva 4 ore, fruibili interamente o selezionando soltanto gli argomenti di interesse;
  • destinato a tutte le tipologie di studenti (corsi singoli, triennali, magistrali, Erasmus).

Programma

  • Definizioni e principi di base: conoscenze propedeutiche al corso
  • OneSearch: il discovery tool del Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Banche dati ed altre risorse: le principali fonti per la ricerca accademica
  • I Reference management software: alcuni strumenti ultili per la gestione delle bibliografie
  • I servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo: sintesi dei principali servizi per gli utenti

BiblioTech. Ricerca Bibliografica per Dottorandi di Ingegneria 2023-2024

English version

  • corso su piattaforma e-learning Moodle, accessibile con le credenziali di Ateneo;
  • durata complessiva 5 ore, con test di autovalutazione intermedi, quiz finale ed esercitazione pratica con il personale della biblioteca in presenza o via GMeet;
  • valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1 CFU.

Programma

  • Definizioni e principi di base: conoscenze propedeutiche al corso
  • OneSearch: il discovery tool del Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Banche dati ed altre risorse: le principali fonti per la ricerca accademica
  • I Reference management software: alcuni strumenti ultili per la gestione delle bibliografie
  • I servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo: sintesi dei principali servizi per gli utenti

 

Ultimo aggiornamento

11.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni