In ogni sede della Biblioteca di Scienze il personale è a disposizione degli utenti per informazioni e assistenza nel corretto uso dei cataloghi e nella ricerca bibliografica.
La Biblioteca è disponibile a organizzare laboratori o seminari, in collaborazione con i referenti dei corsi di laurea. In particolare prevede delle presentazioni dei propri servizi alle matricole, grazie alla disponibilità dei docenti dei corsi del primo anno.
I corsi rientrano nell'Offerta formativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, sono complementari ai Servizi di Chiedi in Biblioteca, e si avvalgono degli strumenti Guide e Tutorial messi a disposizione degli utenti.
Formazione tutor
In accordo con la Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, la Biblioteca di Scienze offre un supporto al processo formativo di tutor e studenti part-time.
La Biblioteca di Scienze offre la propria Attività formativa complementare sulla piattaforma e-learning d'Ateneo Moodle.
Il corso La ricerca bibliografica: strumenti e strategie è attivo per l'anno accademico 2024/2025 dal 30/10/2024 per gli studenti dei corsi triennali e magistrali.
Il corso intende sviluppare le competenze informative, note come Information Literacy, riconoscibili nella capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare e utilizzare le informazioni, requisiti indispensabili per orientarsi con efficacia nella società dell'informazione.
Il corso si articola in 5 argomenti, suddivisi in lezioni e arricchiti con materiali di approfondimento e ha una durata di 10 ore.
Prossima edizione primavera 2025. Corso e-learning su piattaforma Moodle, durata 10 ore. Valido per l'acquisizione delle competenze trasversali per i dottorandi, 1.5 CFU.
Il corso mira a fornire strumenti metodologici per sviluppare abilità tecniche e di valutazione critica nel recupero e nell’organizzazione di fonti bibliografiche e risorse informative di qualità nel contesto delle diverse aree disciplinari.
Fornisce, inoltre, una panoramica generale sulle possibilità di pubblicazione delle proprie ricerche con approfondimenti su temi quali
Il corso si compone di 6 argomenti generali, articolati in 14 lezioni e 6 sezioni, ciascuna dedicata alla presentazione delle banche dati di interesse comune a tutti i dottorati della Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Infine, sono proposti 5 indirizzi ciascuno dedicato a uno specifico Corso di Dottorato.
La scelta di indirizzo è obbligatoria e deve essere effettuata prima dell'inizio del corso generale. È possibile selezionare più percorsi di ricerca.
Il corso si considera concluso dopo aver scelto un percorso di dottorato e dopo aver completato gli argomenti 3, 4, 5 e 6, che complessivamente rappresentano il 70% della frequenza obbligatoria richiesta per ottenere 1.5 CFU, come da tabella di equivalenza riportata alla pagina web delle Competenze trasversali.
Si consiglia, comunque, di visionare anche gli argomenti non obbligatori per avere una visione di insieme
Gli incontri si rivolgono a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
I docenti possono richiedere il corso in presenza durante lo svolgimento di una lezione. Ogni sessione ha la durata di un'ora circa, da concordare con la biblioteca.
Per informazioni scrivere all'indirizzo scinlinea(AT)unifi.it o contattare una delle quattro sedi
Referente per il servizio: Martina Coppini
Ultimo aggiornamento
19.03.2025