MENU

Biblioteca di Scienze

Matematica

Indirizzo e contatti

Viale Morgagni, 67/a - 50134 Firenze · Mappa
Tel. 055.2751445 - E-mail: bibmate(AT)sba.unifi.it
In treno: dalla stazione ferroviaria Firenze Rifredi, in direzione Ospedale di Careggi
In tramvia: T1 Scandicci - Careggi , fermata Careggi Ospedale (capolinea)

Orario

Orario Matematica
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
8.30-18.008.30-18.008.30-18.008.30-18.008.30-18.00 (servizi fino alle 14.00)chiuso

(scorri a destra)

CHIUSO i giorni 21 e 25 aprile, 1 e 2 maggio

Orari dal 22 al 30 aprile
Orario speciale Matematica
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
8.30-13.308.30-17.008.30-13.308.30-17.008.30-13.30chiuso

(scorri a destra)

Collezioni

La collezione nasce nel 1927, grazie al prof. Giovanni Sansone, fondatore della Biblioteca dell'Istituto matematico U. Dini, divenuta nel 1999 una delle sedi della Biblioteca di Scienze. I primi nuclei documentari provengono dall'acquisizione della biblioteca privata dello stesso Dini e da una serie di importanti donazioni: Finaly-Landau, Edgardo Ciani, Arturo Maroni, Bruto Caldonazzo. Nel marzo 1963 la Biblioteca, insieme all'Istituto, approdò nell'attuale collocazione, dopo aver conosciuto precedenti sistemazioni, prima nei locali di piazza S. Marco, poi in via degli Alfani.

La storia dell'Istituto Ulisse Dini, e anche della sua Biblioteca, è illustrata nel Discorso inaugurale di Giovanni Sansone, di cui riportiamo il testo integrale.

La biblioteca possiede, oltre al materiale didattico e specialistico corrente, anche un fondo antico Donazione Toja del 1934 con opere rare del Seicento e Settecento. A questo primo consistente lascito si è aggiunta nel 1988 la Donazione Procissi, comprendente monografie dei secoli XVIII-XX.

In anni recenti sono proseguite donazioni di docenti dell'Istituto, come quella del prof. Riccardo Ricci o dei professori Antonio Fasano e Mario Primicerio. Nel 2016 è confluito in viale Morgagni anche il fondo librario dell'ex Dipartimento di matematica e applicazioni per l'architettura (oltre 1700 volumi), oggi recuperato e dunque ricercabile nel catalogo di Ateneo.

Da menzionare l'ampia documentazione miscellanea, consultabile grazie ai cataloghi cartacei e al catalogo delle miscellanee della Biblioteca di Scienze, e alcuni fondi archivistici.

OneSearch consente l'accesso a gran parte del patrimonio librario e seriale della biblioteca. Per ricerche catalografiche di opere acquisite anteriormente al 1991 la ricerca deve essere fatta anche negli schedari cartacei.

Complessivamente la collezione è costituita da:

  • 36.200 libri
  • 1.135 riviste, di cui 78 in continuazione, quasi tutte disponibili anche in formato elettronico

Di particolare rilievo e accessibili in rete

Risorse specifiche

Sede

Piantina

Istituzioni collegate

Ultimo aggiornamento

31.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni