MENU

Lista eventi

Le proposte dei sindacati nella crisi degli anni Settanta

Le proposte dei sindacati nella crisi degli anni Settanta

Giovedì 18 aprile seminario a Scienze sociali

12.04.2024

Un'idea di libertà, mostra delle opere di Alberto Magnaghi

Un'idea di libertà, mostra delle opere di Alberto Magnaghi

Inaugurazione 12 aprile 2024 ore 9,30, Sala archivi e fondo storico, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura.

8.04.2024

"The Mud Angels" di Karen M. Greenwald

Giovedì 4 aprile 2024, alle ore 6 pm (eastern standard time, in Italia: ore 24:00 del 4 aprile), verrà presentato online il libro di Karen M. Greenwald dal titolo "The Mud Angels : how students saved the city of Florence"

3.04.2024

Suolo e progetto in architettura e urbanistica

Suolo e progetto in architettura e urbanistica

Presentazione del libro di Benedetto Di Cristina e Marco Massa, 27 marzo ore 17, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura.

23.03.2024

Leggere le differenze, per educare. Seminario inaugurale

Leggere le differenze, per educare. Seminario inaugurale

27 marzo ore 15-18 Aula 107, Via Laura 48

22.03.2024

Porte aperte a Unifi

Porte aperte a Unifi

Mercoledì 20 marzo visite guidate a Biomedica e Scienze sociali

19.03.2024

Mostra Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze

Mostra Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze

La Biblioteca Biomedica partecipa agli eventi per il Centenario del nostro Ateneo

18.03.2024

Webinar banca dati SAGE Research Methods

Webinar banca dati SAGE Research Methods

Venerdì 22 marzo, ore 10-11

15.03.2024

Marcello Piacentini, maestro di edilizia cittadina e di disegno urbano. Le

Marcello Piacentini, maestro di edilizia cittadina e di disegno urbano. Le "lezioni" universitarie del fondo della biblioteca di Architettura

giovedì 21 marzo, ore 15.30, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura

14.03.2024

Mostra Visionaries a Scienze Sociali

Mostra Visionaries a Scienze Sociali

Dal 19 marzo al 15 giugno

13.03.2024

Aspetti dell'imposta progressiva sul reddito in Italia nel secondo dopoguerra

Aspetti dell'imposta progressiva sul reddito in Italia nel secondo dopoguerra

Giovedì 21 marzo seminario a Scienze sociali

13.03.2024

Sarò matricola a Scienze sociali

Sarò matricola a Scienze sociali

Mercoledì 13 marzo incontro con gli studenti delle scuole superiori

12.03.2024

Visite guidate al complesso storico ed architettonico di piazza Brunelleschi

Visite guidate al complesso storico ed architettonico di piazza Brunelleschi

Pubblicato il programma delle visite marzo-aprile 2024

12.03.2024

Presentazione di The New York Times

Presentazione di The New York Times

Martedì 5 marzo, ore 15

5.03.2024

La voce delle donne. Letture in Biblioteca Umanistica

La voce delle donne. Letture in Biblioteca Umanistica

8 marzo 2024, ore 16 Sala Comparetti - Biblioteca Umanistica 

4.03.2024

Aspettando l'8 marzo

Aspettando l'8 marzo

Mostra bibliografica, 4 marzo - 5 aprile 2024, Biblioteca di Scienze tecnologiche, Architettura

4.03.2024

Le biblioteche del SBA partecipano a Un giorno all'Università

Le biblioteche del SBA partecipano a Un giorno all'Università

Sabato 2 marzo 2024, Campus Morgagni, ore 9  

23.02.2024

Un percorso di internazionalizzazione: la statistica ufficiale in Italia e in Francia a partire dagli anni Cinquanta

Un percorso di internazionalizzazione: la statistica ufficiale in Italia e in Francia a partire dagli anni Cinquanta

Giovedì 22 febbraio seminario a Scienze sociali

21.02.2024

L'educazione urbana, un dialogo sull'attualità dell’insegnamento di Mario Guido Cusmano

L'educazione urbana, un dialogo sull'attualità dell’insegnamento di Mario Guido Cusmano

Presentazione del libro, 21 febbraio ore 17.00, Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura

19.02.2024

Succede in Biblioteca a Scienze sociali

Succede in Biblioteca a Scienze sociali

Presentazione del nuovo libro del Prof. Simone Guercini

19.02.2024

Notizie da 21 a 40 su 587
Indietro 
Pagina di 30
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni