MENU

Presentazione del progetto

Il Progetto Brunelleschi rientra fra gli obiettivi delineati dal piano strategico dell'Ateneo fiorentino là dove intende valorizzare le biblioteche e il loro patrimonio culturale riqualificando e mettendone in sicurezza gli spazi. Esso mira alla costituzione di un grande centro bibliotecario e di documentazione, dedicato agli studi umanistici, attraverso la riqualificazione della Biblioteca Umanistica, la più grande nel settore a livello nazionale e tra le maggiori in Europa, in un processo di riconversione e riunificazione di spazi, caratterizzati da uno spessore storico complesso.

Finalità principali del Progetto sono:

  • il recupero del complesso architettonico situato in piazza Brunelleschi e costituito dall'ex monastero di Santa Maria degli Angioli e dal così detto "edificio Fagnoni";
  • la destinazione degli spazi alla funzione bibliotecaria e documentale quale centro culturale specializzato nelle discipline umanistiche a servizio della didattica e della ricerca universitarie e della città per il forte legame con la cultura artistico letteraria fiorentina;
  • l'ampliamento della attuale Biblioteca Umanistica;
  • la riunificazione delle collezioni di Geografia e Storia e letteratura nordamericana, Storia dell'arte, ora dislocate in più sedi;
  • la valorizzazione e riqualificazione del contesto urbano, da anni in evidente stato di degrado strutturale e sociale. La posizione strategica del centro culturale, nel cuore di Firenze, va ad arricchire la già straordinaria offerta di beni culturali della città e si pone come asse portante per la valorizzazione del contesto urbano circostante.

Il Concorso di idee

Nel 2004 l'Università di Firenze e il Comune di Firenze, insieme all'Azienda Sanitaria fiorentina e alla Cassa di Risparmio di Firenze, indicono un concorso di idee internazionale per la riqualificazione di piazza Brunelleschi e la realizzazione della nuova sede per la Biblioteca Umanistica dell’Università.

Obiettivo del bando, la riqualificazione formale e funzionale di una delle più importanti piazze del centro storico fiorentino, oltre che quella degli edifici che ospitano la Biblioteca Umanistica.

Fra gli oltre 100 progetti in gara, si classifica al primo posto quello coordinato da Alberto Breschi e composto dallo studio Ferrara Associati e da Edoardo Cesaro. 

Nel 2005 l'Università di Firenze inserisce il progetto vincitore nel proprio piano edilizio, ma si dovrà aspettare il 2014 per poter muovere i primi passi.

I primi passi

Nel 2014 la destinazione dell'intero complesso universitario di piazza Brunelleschi a biblioteca è, di fatto, il primo passo per l'attuazione del "Progetto Brunelleschi".

L'incarico di redigere lo studio di fattibilità e il progetto preliminare è affidato a Breschistudio Associati, vincitore insieme a Ferrara Associati ed Edoardo Cesaro della gara di idee.

Segue, nel novembre del 2014, lo stanziamento da parte dell'Ateneo di oltre 3.800.000 euro per finanziare i primi tre microlotti definiti nel progetto preliminare.

Gli interventi previsti riguardano:

  • la nuova sala di Italianistica e Storia dello spettacolo nell'edificio Fagnoni;
  • la ristrutturazione dei primi tre livelli del pozzo librario e un nuovo collegamento verticale;
  • la creazione di un collegamento orizzontale tra l'edificio Fagnoni e l'ex monastero di Santa Maria degli Angioli;
  • la nuova sala di lettura per le collezioni di Medioevo e Rinascimento al primo piano del chiostro di Levante dell'ex monastero di Santa Maria degli Angioli, nell'aula già denominata Quadrilatero.

Nel 2016 viene realizzata e inaugurata la nuova sala di Italianistica e Storia dello spettacolo.

Nel 2017 si conclude la gara per redigere il progetto definitivo ed esecutivo per l'intero complesso immobiliare di piazza Brunelleschi, con l'aggiudicazione allo studio Gurrieri Associati, insieme a Spira, RPA, Laura Luccioli.

I nuovi progettisti introducono alcune sostanziali modifiche al progetto già approvato, che riguardano in particolare gli interventi nella palazzina ex Dipartimento di Costruzioni, prevalentemente destinata a uso didattico, la realizzazione di nuovi accessi e la valorizzazione degli spazi esterni.

Ultimo aggiornamento

13.04.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni