70 volte Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Una mostra e un incontro alla Biblioteca Umanistica
A cura di Michela Landi, attuale con-direttrice di Semicerchio, di Francesco Stella, che ne è il fondatore, e in occasione del volume 70 (2024), la Biblioteca Umanistica presenta una mostra di copertine della rivista, create in dialogo con l’arte medievale o contemporanea. Semicerchio (Pacini editore), fondata a Firenze, è la prima rivista italiana di poesia comparata. Si interessa di poesia dall’antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d’immigrazione. Affianca alla sua attività editoriale, la prima Scuola di Scrittura creativa della Toscana per la quale hanno tenuto lezione Brodskij, Walcott, Todorov, Graham, Lahiri, Bonnefoy, Lagioia, Vasta, Siti, Baricco, Magrelli, Mazzucco, Lamarque, Starnone, Luzi, Sanguineti, De Angelis, Buffoni, Riccardi, Gualtieri, Veronesi, Valduga, Fossati, Anedda, Gaudioso, Affinati, Maggiani, Lodoli, Piperno e tanti altri. Biblioteca Umanistica, sede di Lettere, Sala d’accoglienza, 16- 20 settembre 2024.